Firenze, 11 di novembre di 2025 - 12 di novembre di 2025
BTO: BE TRAVEL ONLIFE 2025
La Consejería Española de Turismo de Roma ha partecipato in qualità di main sponsor alla diciassettesima edizione di BTO – Be Travel Onlife 2025, svoltasi l’11 e il 12 novembre presso la Stazione Leopolda di Firenze. Sotto il motto “Cross-Travel”, l’incontro ha analizzato come la tecnologia, la cultura e le persone si intreccino per generare nuove esperienze turistiche ibride e interconnesse. Promosso dalla Regione Toscana e dalla Camera di Commercio di Firenze, e organizzato da Toscana Promozione Turistica, PromoFirenze e Fondazione Sistema Toscana, BTO si è nuovamente confermato come uno dei principali osservatori sull’innovazione turistica in Italia. «Partecipare come main sponsor a BTO 2025 ha rappresentato per Turespaña un impegno concreto verso la trasformazione del settore in un modello sostenibile nelle sue tre dimensioni — sociale, ambientale ed economica —, in linea con la Strategia Turismo Spagna 2030», ha sottOlineato Gonzalo Ceballos, Direttore dell’Ufficio Spagnolo del Turismo a Roma. «Il nostro obiettivo è progredire verso un turismo duraturo e competitivo, trainato dall’innovazione tecnologica e centrato sulle persone», ha aggiunto.

Nel corso dell’evento, Turespaña ha promosso il panel “Destinazione Futuro – Come la tecnologia sta ridisegnando il turismo”, in collaborazione con Segittur, Mabrian e Visit Benidorm. Il dibattito ha valorizzato il modello spagnolo dei Destinazioni Turistiche Intelligenti (DTI) e la Piattaforma Intelligente delle Destinazioni (PID), strumenti fondamentali per progredire verso un turismo più connesso, sostenibile e umano. L’Hall n. 5, denominata Hall Turespaña, ha ospitato il Italy Ambassador Awards (IAW) il 12 novembre, premio che riconosce i migliori creatori di contenuti turistici. In questa edizione, la Spagna è stata il Paese ospite e il Consigliere ha fatto parte della giuria. La partecipazione spagnola si è completata con gli interventi del Mercat de la Boqueria di Barcellona e del Comune di Dénia, oltre al tradizionale aperitivo spagnolo di networking, che ha rappresentato un punto d’incontro per i professionisti del turismo e dell’innovazione.