DALL' ECONOMIA LINEARE ALL'ECONOMIA CIRCOLARE: IL TURISMO SPAGNOLO PUNTA SULLA SOSTENIBILITÀ
Iniziative innovative ed esperienze sostenibili che trasformano il settore.
La sostenibilità e l'economia circolare sono diventati assi strategici per il futuro del turismo in Spagna. In un contesto globale in cui la resilienza e l'impatto ambientale sono determinanti, il settore turistico ha trovato nella circolarità un'opportunità non solo per ridurre la propria impronta ecologica, ma anche per assicurare la sua viabilità a lungo termine e migliorare la sua competitività e il suo valore aggiunto. Hotel, ristoranti ed esperienze turistiche stanno adottando modelli di business sostenibili che ottimizzano le risorse, minimizzano i rifiuti e rafforzano le economie locali. Per facilitare questa transizione, SEGITTUR, dipendente dal Ministero dell'Industria e del Turismo, ha promosso strumenti strategici come la Guida alle Buone Pratiche e il Catalogo delle 30 Esperienze Turistiche Circolari, che raccolgono iniziative di successo applicabili a diversi contesti del settore.
Alloggi circolari: confort e sostenibilità
Essempi come l´Hotel Abadía Retuerta a Valladolid (Castilla y León) mostrano come un approccio circolare possa essere integrato nella gestione turistica. Con certificazioni internazionali di sostenibilità, questa struttura ha ridotto il suo impatto ambientale attraverso il riutilizzo delle risorse naturali e l'eliminazione delle plastiche monouso. Da anni, dispongono di una linea di vini sperimentali a produzione limitata, avendo introdotto specie di uva adattate al nuovo contesto climatico.

Allo stesso modo, la catena Garden Hotels (Islas Baleares, Andalucía) utilizza energia solare, promuove un consumo responsabile dell'acqua e dispone di un proprio progetto di compostaggio, tra le altre iniziative.
Ristoranti sostenibili: gastronomia con uno scopo
La circolarità sta trasformando anche l'offerta gastronomica in Spagna. Azurmendi, nei País Vasco, è riconosciuto come uno dei ristoranti più sostenibili del mondo, integrando architettura ecologica, orti propri e processi di riduzione dei rifiuti nella sua attività. In Galicia, O Balado promuove un'esperienza culinaria basata sulla produzione locale e la cucina di stagione, con un forte impegno verso l'economia circolare.

Attività turistiche con impatto positivo
Oltre all'alloggio e alla ristorazione, altre attività ed esperienze turistiche stanno applicando buone pratiche di sostenibilità. In Galizia, il festival PortAmérica si è consolidato come un punto di riferimento, applicando misure di riduzione dei rifiuti e di efficienza energetica, generando posti di lavoro. Il Museo Chillida Leku nei Paesi Baschi punta alla riduzione del consumo energetico e al riutilizzo dei materiali nelle sue esposizioni, mentre PortAventura World (Cataluña) dispone di un impianto fotovoltaico per alimentare il resort turistico e il parco divertimenti.

Attraverso l'innovazione, la collaborazione con le comunità locali e l'implementazione di modelli di business sostenibili, la Spagna sta guidando la trasformazione verso un turismo più responsabile, efficiente e resiliente.