SOSTENIBILITÀ ED EQUITÀ: LE CHIAVI DEL NUOVO PIANO PARADORES 2025 - 2028

La catena alberghiera pubblica attiva la sua strategia più ambiziosa per modernizzare la sua rete e guidare il turismo responsabile

Paradores de Turismo entra in una nuova fase con un passo deciso e una visione lungimirante, determinata a consolidare un modello turistico in cui la redditività economica coesiste con il rispetto dell'ambiente, l'impegno sociale e l'eccellenza nell'esperienza del cliente. In uno scenario turistico sempre più orientato alla responsabilità ambientale, la catena alberghiera pubblica rivendica il suo ruolo di punto di riferimento nella trasformazione del settore, scommettendo su equità, innovazione e accessibilità come assi strategici per i prossimi anni. Tra i traguardi già raggiunti nel 2024  spiccano la riduzione del 20% dell'impronta di carboniol'adozione di nuove energie rinnovabili, il miglioramento dell'efficienza energetica e il ripristino sostenibile. Inoltre, Paradores sta lavorando per raggiungere la neutralità carbonica negli ambiti 1 e 2 entro il 2043, con una riduzione del 30% entro il 2030, e rafforzerà l'economia circolare, il riciclaggio e la gestione dell'acqua. In termini di biodiversità, il  programma Natura per i sensi sarà esteso  a tutta la rete.

Il Parador de Granada è un convento costruito dai Re Cattolici su un antico palazzo nazarí
Il Parador de Granada è un convento costruito dai Re Cattolici su un antico palazzo nazarí © Shutterstock

Il piano si inserisce in un contesto di crescita sostenuta, con ricavi e occupazioni record nel 2024, ed è completato da un ambizioso piano di ammodernamento – dotato di 250 milioni di euro, con investimenti di Turespaña e fondi europei (PRTR) – per riabilitare oltre il 50% degli stabilimenti prima del centenario dell'azienda nel 2028. Paradores non è leader solo nei numeri: si propone come un modello di turismo impegnato, innovativo e allineato ai valori di una clientela sempre più esigente e consapevole.