CINQUE ITINERARI ESCURSIONISTICI IN SPAGNA PER GODERSI LA NATURA
Passerelle, canyon e sentieri vulcanici fanno parte di una rete di percorsi che consolidano l'escursionismo come attrazione turistica.
Con più di 60 parchi naturali e nazionali, l'escursionismo si consolida come una preziosa proposta turistica in Spagna, con percorsi che combinano ambienti naturali spettacolari ed esperienze all'aria aperta adattate a diversi livelli di preparazione, per praticare l'attività in ambienti sicuri e accessibili. Le proposte spaziano dalle passerelle sospese ai canyon fluviali e ai paesaggi vulcanici. Itinerario Valle di Ordesa (Huesca): situato nel Parco Nazionale di Ordesa e Monte Perdido, offre un'esperienza immersiva di 17 chilometri tra cascate, boschi e montagne. Si tratta di un percorso di livello medio-alto, consigliato ad escursionisti con una certa esperienza, con una forte componente visiva. Itinerario del Flysch (Guipúzcoa): con un percorso di 10 chilometri tra Zumaia e Deba, si snoda su scogliere che si affacciano sul Mar Cantabrico. L'interesse geologico dell'ambiente lo rende una proposta ideale per pubblici legati al turismo scientifico o educativo. Sentiero Naturalistico Duratón (Segovia): attraversa il Parco Naturale Hoces del Duratón per 20 chilometri. Spiccano in particolare i suoi canyon calcarei e gli elementi del patrimonio, come l'eremo di San Frutos.

Caminito del Rey (Malaga): con i suoi 7,7 chilometri, questo percorso su passerelle sospese nel Desfiladero de los Gaitanes combina accessibilità e spettacolarità, anche se richiede la prenotazione anticipata a causa della grande richiesta. Itinerario della Caldera de Taburiente (La Palma): questo percorso circolare di 16 chilometri si trova nel Parco Nazionale della Caldera de Taburiente ed è uno degli itinerari più emblematici delle Isole Canarie. In esso, gli escursionisti scopriranno paesaggi vulcanici e foreste.