I MUSEI MENO CONOSCIUTI DA VISITARE A MADRID
Tesori culturali in paesi, montagne e quartieri: così si vive l’arte nella Comunità di Madrid
La Comunità di Madrid offre esperienze culturali indimenticabili attraverso musei sorprendenti e poco conosciuti, che spaziano da collezioni d’arte firmate da Pablo Picasso a imbarcazioni reali, passando per spazi dedicati al cinema, all’archeologia o persino all’arrivo dell’uomo sulla Luna. Nei borghi storici, immersi nella natura o nel cuore della capitale, ogni museo è un invito a scoprire il patrimonio, la scienza e la creatività della regione da nuove prospettive. Il Triangolo dell’Arte costituisce una delle proposte culturali più irresistibili della capitale. Formato dal Museo Nacional del Prado, dal Museo Reina Sofía e dal Museo Nacional Thyssen- Bornemisza, questo polo privilegiato situato lungo il Paseo del Prado incvita a intraprendere un viaggio unico nella storia dell’arte. Inoltre, Madrid offre una rete di musei singolari che possono arricchire qualsiasi fuga culturale, come il Museo del Romanticismo, che ricrea la vita quotidiana e le usanze dell’alta borghesia dell’epoca; il Museo Lázaro Galdiano, che espone più di 12.500 opere in un antico palazzetto; o il Museo Arqueológico Nacional. L’esperienza si completa con gioielli come il Museo del Traje, il Cerralbo, il Sorolla o il Museo de América, auntentici testimoni della ricchezza culturale che abita in ogni angolo della città.

Ad Alcalá de Henares, si trova il Museo Archeologico e Paleontologico, che ripercorre la storia del territorio madrileno, mentre la Casa Natale di Cervantes trasporta il visitatore ai secoli XVI e XVII tra mobili, oggetti e attività dedicate all’autore del Don Chisciotte. Ad Aranjuez, la storia fluviale della monarchia si rivela nel Museo de Falúas Reales, con imbarcazioni che solcavano il Tago; e, nella stessa città, la plaza de toros (arena) ospita un museo taurino in un contesto dichiarato monumento storico-artistico. San Lorenzo de El Escorial custodisce invece le Cocheras del Rey, dove carrozze e mestieri del XVIII secolo si preservano come testimonianza di altri tempi. La Sierra Norte di Madrid ospita il Museo Picasso – Collezione Eugenio Arias a Buitrago del Lozoya, cosí come il sorprendente Valle de los Sueños a Puebla de la Sierra, una galleria di sculture a cielo aperto in una Riserva della Biosfera. Qui si sviluppa anche il Territorio Museo, un itinerario attraverso otto borghi in cui si conservano mestieri, tradizioni e memoria rurale. Fresnedillas de la Oliva, nella Sierra Oeste, si distingue con il Museo Lunar e il progetto artistico Casas con Vida (case con vita). E, a sud-est, Villarejo de Salvanés soprende con il Museo del Cinema e la sua Casa Tercia, mentre Colmenar de Oreja rende omaggio al pittore Ulpiano Checa nel suo museo monografico.
