Gli hotel spagnoli che puntano su un futuro sostenibile: dall’efficienza energetica al riciclo

Riforestazione, km zero e responsabilità sociale: la rivoluzione sostenibile degli hotel spagnoli

Il settore alberghiero spagnolo sta ridefinendo il proprio modello con strategie che uniscono sostenibilità, efficienza energetica e impegno sociale. Dalla riforestazione ai progetti di economia circolare che riducono rifiuti ed emissioni, le catene alberghiere integrano innovazioni che portano benefici sia all’ambiente che alle comunità locali. Attraverso iniziative che spaziano dall’uso di energie rinnovabili a programmi di inclusione e formazione, gli hotel spagnoli avanzano verso un turismo più responsabile e competitivo.  Casual Hoteles ha lanciato un innovativo programma che permette ai clienti di rinunciare al servizio di pulizia quotidiana e destinare il risparmio alla creazione del proprio bosco a Perales de Alfambra (Teruel), un’area deforestata secoli fa per costruire le navi dell’Armada Invencible. Con oltre 1.000 alberi piantati in soli sei mesi, l’iniziativa ha generato occupazione rurale e comincia già ad assorbire tonnellate di CO₂, trasformando un piccolo gesto in un impatto ambientale concreto.

© Casual Hoteles

Paradores de Turismo rafforza il proprio impegno per la conservazione ambientale attraverso campagne di sensibilizzazione come “1m² contro la spazzatura nella natura”. In collaborazione con varie organizzazioni ambientali, gli hotel organizzano giornate di raccolta rifiuti in aree naturali, coinvolgendo sia il personale sia gli ospiti nella tutela dell’ambiente.  Grupo Piñero avanza verso l’eliminazione della plastica monouso, evitando circa 200 tonnellate di rifiuti all’anno. La sua strategia si basa sulla riduzione alla fonte, sull’uso di materiali riutilizzabili e su campagne di sensibilizzazione ambientale nei diversi paesi in cui opera, combinando volontariato ed educazione per un turismo responsabile.  Vincci Hoteles promuove l’economia circolare attraverso il progetto Arroz Circular: i fondi di caffè delle capsule Nespresso vengono trasformati in fertilizzante per coltivare il riso che poi torna nelle cucine dei suoi hotel. Implementato nei ristoranti di Madrid, Barcellona o Siviglia, questo progetto dà una seconda vita ai rifiuti e offre agli ospiti piatti con un’identità sostenibile. 

© Vincci Hoteles

Six Senses Ibiza coinvolge direttamente gli ospiti in laboratori dell’Earth Lab e in attività agricole nella Six Senses Farm, per favorire la connessione con la natura, le tradizioni locali e la comunità. L’esperienza promuove la riduzione dei consumi e il sostegno alle comunità locali, diffondendo pratiche sostenibili applicabili anche nella vita quotidiana dei visitatori.  Gli hotel membri dell’Asociación Hotelera y Extrahotelera di Tenerife, La Palma, La Gomera y El Hierro hanno sviluppato il progetto delle Comunità Turistiche Circolari, che trasforma i rifiuti organici alberghieri in compost per fertilizzare terreni agricoli. Queste produzioni forniscono poi frutta e verdura agli stessi hotel, chiudendo così il ciclo produttivo. Inoltre, l’associazione ha promosso i Certificati di Risparmio Energetico, che consentono di certificare e monetizzare i risparmi di consumo, facilitando così gli investimenti in efficienza energetica negli hotel delle Canarie.