ARAGONA CON L'ANIMA, UNA DESTINAZIONE CHE UNISCE STORIA, FEDE E CULTURA

Arte sacra, cattedrali e itinerari della fede definiscono il nuovo impulso del turismo religioso aragonese. Con il progetto Aragona con l'anima, il governo dell'Aragona punta a consolidare il suo patrimonio spirituale come asse centrale di una proposta turistica unica, mettendo in risalto i suoi percorsi di pellegrinaggio, il suo patrimonio sacro e la sua rete di cattedrali e monasteri, creando un prodotto progettato per attirare sia il viaggiatore devoto che coloro che sono interessati alla storia e alla cultura religiosa,  all'interno di un modello di turismo sostenibile e professionalizzato.  La destinazione occupa una posizione di rilievo nella mappa del turismo spirituale grazie al suo forte legame con la devozione mariana. La comunità ospita alcuni dei centri di pellegrinaggio più importanti del paese, tra cui la Basilica del Pilar, che riceve più di quattro milioni di visitatori all'anno, e il Santuario di Torreciudad, che ha superato i 12 milioni di pellegrini dopo la sua apertura cinquant'anni fa.  Inoltre, l'Aragona vanta una rete di cattedrali che copre diversi stili architettonici: dalla Cattedrale di Jaca, pioniera del romanico nella Penisola Iberica, alle cattedrali mudéjar come quelle di Tarazona, Teruel e La Seo, tutte riconosciute dall'UNESCO. 

© Shutterstock

Itinerari di pellegrinaggio come il tracciato francese del Cammino di Santiago, il Cammino Giacobeo dell'Ebro o il Cammino del Santo Graal offrono una dimensione simbolica e culturale che arricchisce l'offerta. E a questo si aggiunge un patrimonio monastico ancora vivo, con esempi come il Monastero di San Juan de la Peña, la Certosa dell'Aula Dei o Nuestra Señora del Olivar, che ospitano ancora oggi una comunità religiosa.  La comunità aragonese è stata riconosciuta come Membro Fondatore della Rete Mondiale del Turismo Religioso, rafforzando la propria posizione in un mercato globale che muove 150 milioni di viaggiatori all'anno. In questo contesto, e in cincidenza con l'Anno Santo 2025, l'Aragona ha designato una ventina di templi giubilari per accogliere i pellegrini, aprendo un'opportunità unica per articolare un'offerta spirituale solida e sostenibile durante tutto l'anno.