Spagna al femminile Saragozza

La III edizione della “Spagna al femminile” si è svolta il 14 maggio 2024 a Padova, in una serata dedicata a celebrare il talento e la creatività delle donne chef che, attraverso la loro cucina, si fanno ambasciatrici del loro territorio, dei suoi sapori e delle sue tradizioni. Questa edizione ha rappresentato l’incontro tra la città italiana di Padova e la località aragonese di Saragozza, grazie alla chef italiana Caterina Ceraudo (Ristorante Graya) e alla sua ospite Susana Casanova (Ristorante La Clandestina). Attraverso il menù a quattro mani preparato per l’occasione, è stata valorizzata la cultura e la gastronomia aragonese, che riflettono le caratteristiche della città e della sua regione: autenticità, tradizione e innovazione. Il tutto accompagnato da una selezione di eccellenti vini aragonesi D.O.C. molto apprezzati a livello nazionale e internazionale. I piatti preparati da Casanova rendono omaggio alla sua regione. L’ajoblanco di cannolicchi, pesca di Calanda, gelatina di Cava d’Aragona e riduzione di stinco di vitello corallo di borragine e scorza di limone; le polpette di stinco d’Aragona con riso Brazal e salsa tailandese di ananas, cocco e anacardi; o gli asparagi bianchi di Novillas con la loro vichyssoise riflettono la ricchezza della cucina locale. Saragozza, città con oltre 200 anni di storia, vanta un patrimonio monumentale che testimonia l’influenza di quattro culture ancestrali: romana, musulmana, ebraica  e cristiana. La Basilica del Pilar, il più grande tempio della Spagna, è simbolo per eccellenza della città, insieme al Palazzo dell’Aliafería e la Cattedrale di San Salvador, altre due gemme artistiche. Questa città, riconosciuta come la Capitale Iberoamericana della Gastronomia Sostenibile 2022-2023, offre un panorama culinario in continua evoluzione, dove l’equilibrio tra tradizione e innovazione dà vita a un’offerta gastronomica creativa e sorprendente. Nella città ci sono sempre più locali che propongono concetti innovativi e freschi, rispettando al contempo la tradizione e l’ambiente caratteristici della città. Questo, insieme al ricco patrimonio culturale di Saragozza, la rende una destinazione dal grande potenziale e con un'ottima prospettiva di crescita sul mercato italiano.

Chef partecipanti

Chef Caterina Ceraudo

Chef Caterina Ceraudo

Restaurante Dattilo

Caterina Ceraudo è la chef alla guida di Dattilo, ristorante situato nella tenuta agricola Ceraudo (Calabria), di proprietà della sua famiglia dal 1973. La sua passione per la cucina è iniziata nel 2006, quando ha iniziato a occuparsi della carta dei vini del ristorante, entrando così in contatto diretto con i clienti e i prodotti dell’azienda familiare. Laureata in enologia nel 2011, la sua conoscenza del vino le consente di creare abbinamenti perfetti con i prodotti locali. Nel 2012 si è formata presso l’Accademia Niko Romito, dove ha imparato a rispettare il cibo e le sue origini. La sua cucina, minimalista, equilibrata e leggera, esalta i sapori semplici e la qualità degli ingredienti, fondendo tradizione e modernità. Eletta Chef dell’Anno nel 2016 e nel 2017 da Identità Golose e Michelin, il suo approccio culinario mira a esprimere l’identità del sud Italia in modo elegante e contemporaneo.

Chef Susana Casanova

Chef Susana Casanova

Restaurante La Clandestina

Susana Casanova è una chef autodidatta e proprietaria del ristorante La Clandestina a Saragozza. La sua cucina si distingue per creatività, fantasia, intuizione e cura dei dettagli, riflettendo la sua passione per la gastronomia, nata quando da bambina aiutava la madre ai fornelli e sognava di avere un proprio ristorante. Questo sogno è diventato realtà con l’apertura di La Clandestina nel 2015, un bistrot in continua evoluzione, con una cucina basata sulla filosofia “slow food”, sul rispetto della stagionalità e delle materie prime locali. Particolare attenzione è dedicata al riciclo, alla riduzione degli sprechi alimentari e all’impronta di carbonio, aspetti che le hanno permesso di ottenere il riconoscimento AIGB di Gastronomia Sostenibile 2022-2023.

Immagini dell’evento

Presenzia nei media

Acceda all’elenco delle notizie qui.