Comunicato Stampa

MALAGA E SIVIGLIA: LE DUE GEMME DELL'ANDALUSIA SI PRESENTANO A MILANO CON EMOZIONE, ARTE E LUCE

Milano, 20 di maggio di 2025

Lunedì 19 maggio, lo splendido scenario dei Chiostri di San Barnaba si è trasformato in un angolo d’Andalusia, accogliendo operatori turistici, e giornalisti per una serata dedicata alla scoperta di Malaga e Siviglia, due destinazioni simbolo della ricchezza storica, artistica e gastronomica del sud della Spagna. Organizzato dall’Ente Spagnolo del Turismo a Milano in collaborazione con i Comuni di Malaga e Siviglia, l’evento ha saputo trasportare il pubblico in un viaggio emozionale grazie a un’ambientazione suggestiva e a una performance artistica di grande impatto. Un racconto poetico di sabbia, musica e parole La serata è stata impreziosita da un’affascinante performance di sand art: con gesti delicati e precisi, l’artista ha disegnato con la sabbia immagini evocative di entrambe le città, accompagnata da un testo narrativo coinvolgente e la musica di una chitarra spagnola che ha avvolto il pubblico in un’atmosfera magica. Le immagini fluide e poetiche hanno raccontato storie di cultura, luce e passione, evocando l’essenza di Malaga e Siviglia in maniera originale ed emozionante. Malaga: cultura, gastronomia e autenticità Malaga si conferma una delle mete predilette dal pubblico italiano, secondo mercato internazionale nel 2025 per numero di arrivi, con quasi 90.000 visitatori e circa 200.000 pernottamenti registrati nel 2024. Città dal fascino cosmopolita e mediterraneo, Malaga è riuscita a posizionarsi come destinazione d’eccellenza per segmenti di alto valore aggiunto. Il turismo culturale resta il cuore dell’offerta, con musei di livello internazionale – Museo Picasso, Centre Pompidou, Carmen Thyssen – e monumenti che raccontano oltre 3000 anni di storia, dal Teatro Romano all’Alcazaba fino alla Cattedrale rinascimentale. Cresce anche l’attrattiva nel segmento gastronomico, con numerosi ristoranti stellati e una cucina locale in continua valorizzazione. Non a caso, nel 2026 la città ospiterà la Gala Michelin, a conferma del suo ruolo come capitale del gusto. Infine, Malaga si afferma come meta MICE e premium, con un incremento di hotel a 4 e 5 stelle, tra cui nuove aperture Gran Lusso previste nei prossimi anni. Siviglia: arte viva tra tradizione e innovazione Siviglia, capitale dell’Andalusia, conquista con la sua eleganza senza tempo e la capacità di coniugare tradizione e innovazione. La città è un museo a cielo aperto, dove ogni strada racconta una storia. Ma è anche laboratorio creativo contemporaneo, con eventi culturali di rilievo, una ricettività d’eccellenza e una scena artistica e gastronomica in pieno fermento. Nel 2025 Siviglia ospiterà per la prima volta il Festival dell’Opera, dal 25 settembre al 12 ottobre – un nuovo appuntamento che si affianca alla celebre Biennale del Flamenco, simbolo dell’identità artistica della città. La presenza di 14 hotel a 5 stelle, di cui 7 classificati Gran Lusso, e un tessuto urbano ricco di teatri, gallerie d’arte, spazi scenici e artigianato di qualità, rendono Siviglia una destinazione capace di sedurre i viaggiatori più esigenti. Connessioni aeree eccellenti: Malaga e Siviglia sempre più vicine L’estate 2025 segna una stagione record per le connessioni aeree dirette tra Italia e Andalusia. Solo da Milano si contano più di 185.000 posti disponibili verso Malaga nei prossimi sei mesi, con voli operati da Ryanair, Easyjet, Wizz Air e Vueling, da Malpensa, Bergamo e Linate. Anche Siviglia è facilmente raggiungibile grazie a collegamenti da numerose città italiane, tra cui Milano, Roma, Venezia, Napoli, Torino e Palermo, con frequenze elevate ogni settimana con voli operati da Ryanair e Wizz Air. Questa accessibilità contribuisce in modo decisivo al rafforzamento dei legami turistici tra Italia e Andalusia, rendendo Malaga e Siviglia destinazioni perfette per un long weekend culturale o un’esperienza più immersiva. Le voci dei protagonisti Jacobo Florido, Assessore alla Cultura e il Turismo del Comune di Malaga: “Malaga è una città che sa emozionare. Il nostro futuro passa per l’eccellenza: cultura, gastronomia e ospitalità di alto livello. La Gala Michelin 2026 sarà un grande traguardo per noi”. Angela Moreno, Assessore al Turismo e alla Cultura del Comune di Siviglia: “Siviglia è luce, storia e arte. Il nostro nuovo Festival dell’Opera è un invito a scoprire una città che continua a reinventarsi senza perdere la sua anima” Blanca Pérez Sauquillo, Direttrice dell’Ente Spagnolo del Turismo a Milano: “Con questo evento volevamo offrire un assaggio della magia andalusa. L’Italia è un mercato affezionato e sensibile alla bellezza, e siamo felici di vedere come Malaga e Siviglia riescano ogni volta a conquistarne il cuore.”

Motore di ricerca di comunicati stampa

Mese
Anno