VALENCIA PROGETTA UN NUOVO PIANO PER GUIDARE IL TURISMO URBANO SOSTENIBILE

La città attiverà 50 misure e cinque assi d'azione. Valencia ha presentato il suo Piano Strategico del Turismo 2025-2028, una tabella di marcia che punta a consolidare la città come principale destinazione urbana del Mediterraneo, promuovendo un modello di crescita turistica sostenibile, misurabile e adattato al contesto in evoluzione. Con cinque assi strategici e 50 misure, il piano si fonda sull'innovazione, la partecipazione del settore e l'integrazione sociale per bilanciare l'attività turistica con la qualità della vita dei residenti.  Valencia è una delle principali destinazioni turistiche del Mediterraneo con 329 giorni di sole all'anno, 22 km di spiagge e oltre 20.000 posti letto. La sua offerta comprende 37 musei, 22 teatri e 2.501 ristoranti, con una gastronomia riconosciuta dall'UNESCO. Fondata oltre 2.160 anni fa, la città ha quattro siti patrimonio dell'umanità, è Città Creativa UNESCO per il Design e si distingue nel turismo MICE.  Il piano urbanistico è stato disegnato attraverso un processo partecipativo con attori pubblici, privati e sociali, identificando 22 sfide strategiche, 50 azioni concrete e 5 grandi assi di trasformazione. Il tutto con un obiettivo chiaro: preservare lo stile di vita dei residenti e attrarre un visitatore in linea con i valori della città. 

© Visita Valencia

Ciascuno dei 5 assi affronta aspetti chiave della trasformazione turistica: la  sostenibilità comprende misure come il miglioramento dell'accessibilità, la riduzione dell'uso delle risorse naturali, la sensibilizzazione dei cittadini e la promozione di attività crocieristiche sostenibili; la  governance rafforza il coordinamento tra le istituzioni, la pianificazione strategica e il monitoraggio; la proposta di valore  valorizza prodotti turistici come la gastronomia, la cultura, lo sport o l'apprendimento delle lingue; L'innovazione punta su strumenti digitali per la promozione della destinazione; e l'integrazione mira a ridistribuire i benefici del turismo nei quartieri meno centrali e nelle aree periferiche.  Il Piano Strategico del Turismo 2025-2028 rappresenta un cambio di paradigma verso un turismo gestito secondo criteri di equilibrio, collaborazione e visione di lungo termine. Una strategia che, oltre ad attrarre visitatori, cerca di generare valore condiviso per residenti, aziende e territorio urbano.