Sette festival accessibili che fanno della Spagna una destinazione musicale senza barriere
Eventi musicali in Spagna che da cinque anni dimostrano il loro impegno per l'inclusione. L'accessibilità sta guadagnando terreno sulla mappa culturale spagnola grazie ai festival musicali che, oltre a consolidarsi come punti di riferimento nei loro generi, hanno costantemente incorporato misure che garantiscono l'effettiva inclusione di tutte le persone. Con almeno cinque anni di esperienza, questi eventi non si impegnano solo per la musica dal vivo, ma ridefiniscono anche l'accesso al tempo libero attraverso spazi adattati, tecnologie assistive ed esperienze progettate per i pubblici più diversi. Primavera Sound (Barcellona). Questo punto di riferimento internazionale per la musica indipendente, che si tiene dal 2001, integra l'accessibilità attraverso misure come zaini vibranti, loop magnetico, zone PRM e segnaletica adattata. Inoltre, dispone di personale di supporto, sottotitolato in azioni e collabora con entità sociali. Barcellona completa l'esperienza con la sua architettura modernista, guidata dalla Sagrada Familia e dal Parco Güell, una vivace scena gastronomica e dal fascino mediterraneo, accessibile da spiagge urbane come la Barceloneta. Sónar (Barcellona). Festival pionieristico di musica elettronica e arte digitale, il Sónar combina un suono d'avanguardia con un fermo impegno per l'accessibilità. Si tiene dal 1994 e, nelle sue ultime edizioni, ha incorporato risorse come zaini vibranti, piattaforme rialzate, codici Navilens, programmazione Braille e posti preferenziali nelle presentazioni Sónar+D. La sua celebrazione permette ai visitatori di scoprire una Barcellona creativa e aperta, che accoglie facilmente un pubblico eterogeneo.

Sonorama Ribera (Aranda de Duero, Burgos). Il festival castigliano, attivo dal 1998, riunisce artisti nazionali e internazionali e si distingue per le sue radici locali e l'impegno sociale. Per chi ne avesse bisogno, offre piattaforme accessibili, segnaletica visiva chiara, zaini vibranti e un'attenzione personalizzata. Nel cuore della Ribera del Duero, questo evento si integra con la tradizione vinicola, la famosa gastronomia delle grigliate e un centro storico che trasmette autenticità e vicinanza. Low Festival (Benidorm, Alicante). Con 15 edizioni, si posiziona come un evento indie essenziale , con un'area PRM, accessi e bagni adattati, zaini vibranti, loop magnetico e pittogrammi informativi. In un ambiente urbano che ha saputo reinventarsi, Benidorm offre spiagge accessibili con passerelle, punti di balneazione assistita e un moderno impianto alberghiero, oltre a proposte per il tempo libero per tutti i profili. Marenostrum (Fuengirola, Málaga). Il Castello di Sohail fa da sfondo a questo consolidato ciclo musicale, che dispone di stand accessibili, trasporto assistito, pannelli informativi comprensibili e assistenza personalizzata. L'esperienza si completa con il bellissimo lungomare di Fuengirola, il suo clima mite tutto l'anno e un impianto alberghiero adattato, ideale per chi cerca svago e relax in riva al mare.

B-Side Festival (Molina de Segura, Murcia). Dal 2005, questo festival di musica indie alternativa si impegna per l'inclusione con itinerari adattati, zaini vibranti, segnaletica di facile lettura e attività accessibili distribuite in tutta l'area urbana. Il visitatore scopre un comune che combina l'eredità del frutteto di Murcia con un programma culturale continuo, così come la sua vicinanza alla capitale, nota per la sua cattedrale barocca e l'atmosfera vivace. Festival del Grande Suono (Valencia e Pontevedra). Sebbene la sua sede principale sia a Valencia, ha tenuto edizioni anche a Pontevedra. Il festival di musica urbana garantisce un accesso adeguato, sottotitolaggio, lingua dei segni e personale di supporto. Valencia aggiunge la sua architettura contemporanea (Città delle Arti e delle Scienze), le spiagge urbane come la Malvarrosa e una vivace vita notturna. Pontevedra, invece, si distingue per il centro storico, l'ambiente naturale e l'offerta culturale con un accento atlantico.