ITINERARI PER RICARICARE CORPO E MENTE TRA LE MONTAGNE DI LEON

Itinerari escursionistici attraverso cinque riserve della biosfera lungo la Cantabrica Leonese.  Nel nord della Castiglia e León, la montagna leonesa offre un mosaico di percorsi escursionistici che attraversano cinque Riserve della Biosfera riconosciute per il loro valore naturale e paesaggistico. Tra grotte, gole, betulle e borghi storici, i sentieri permettono di esplorare territori con un’identità marcata, dove il patrimonio geologico, etnografico e forestale si intreccia con la tradizione pastorale e i villaggi di montagna, offrendo un turismo basato sulla mobilità lenta e sul contatto con ambienti rurali poco trasformati.   Los Argüellos: alle sorgenti dei fiumi Torío e Curueño, ospita formazioni geologiche come le gole di Vegacervera e la grotta di Valporquero, con stalattiti e stalagmiti di grande bellezza. Nella valle del Curueño, la grotta di Llamazares offre un percorso accessibile. Da non perdere il sentiero da Matallana de Torío a Vegacervera, che attraversa massicci calcarei e conduce ai passi di montagna.  Alto Bernesga: nei comuni di La Pola de Gordón e Villamanín, unisce paesaggi montani ed eredità mineraria. Tra faggete e leccete, spiccano l' itinerario del Pico Fontañán, con tracce della Guerra Civile, e il Faedo de Ciñera, una foresta di faggi secolari. Meritano una visita anche le gole di El Villar e la Collegiata di Santa María de Arbas del Puerto, gioiello del romanico rurale leonese

© Shutterstock

Babia: a Cabrillanes e San Emiliano si distingue per le sue vette, i pascoli e il massiccio dell'Ubiña. Il suo patrimonio comprende il  Complesso Storico-Artistico di Riolago de Babia, con palazzi e case blasonate. È una terra di transumanza e leggende come quella di Babieca, il cavallo di El Cid.  Omaña e Luna: collega i paesaggi atlantici e mediterranei attraverso i fiumi che danno il nome al territorio. Da segnalare il percorso da La Magdalena a Las Omañas, che attraversa valli tradizionali come Riello, e la camminata tra le betulle di Murias de Paredes. Nella Valle della Luna, l'itinerario verso Riolago de Babia permette di scoprire il ginepreto di Mirantes de Luna, il più occidentale d'Europa. 

© Consorzio del Turismo di León

Laciana: a ovest della Cordigliera Cantabrica, unisce paesaggio montuoso, passato minerario e tradizione pastorale. L' itinerario da Villablino a La Cuneta ne riassume l'essenza, con tappe come il Centro di Interpretazione del Gallo Cedroncino a Caboalles de Arriba e las Brañas. A Sosas de Laciana c'è un antico caseificio idraulico dedicato alla produzione del burro.