LA GALIZIA EMERGE COME DESTINAZIONE E SCENARIO PER IL TURISMO MICE

Patrimonio, sostenibilità e infrastrutture con una propria identità. La Galizia si sta affermando come una destinazione strategica per il turismo MICE grazie a una combinazione di infrastrutture professionali, location uniche e un'offerta che unisce paesaggio, cultura e gastronomia. Da auditorium affacciati sul mare a dimore storiche o monasteri riconvertiti in hotel, la comunità galiziana amplia le sue risorse per ospitare congressi, riunioni o viaggi incentive, offrendo esperienze che stimolano la creatività, l'impatto emotivo e il benessere.  Santiago de Compostela. Ospita spazi come il Palazzo dei Congressi e delle Esposizioni, con sale di grande capienza e uno studio per eventi ibridi, o la Cidade da Cultura, un complesso architettonico con numerosi spazi per convegni, mostre o attività all'aperto. Spiccano anche la Fiera di Amio e l'emblematico Parador de Santiago.  A Coruña. Palexco è una sede di riferimento, con sale versatili, vista sul mare e un’offerta orientata ai formati ibridi. EXPOCoruña è uno spazio flessibile per fiere e congressi. Hotel come NOA Boutique o allogi a bolla come Albarari aggiungono un valore differenziale. 

© di Galizia MICE

Pontevedra. La nota Fiera Internazionale della Galizia ABANCA a Silleda o ristoranti d'autore come Pepe Vieira e Culler de Pau offrono soluzioni integrate per eventi esclusivi. Pazos come Tizón o Señorans aggiungono fascino e tradizione.  Ourense e Lugo. La Ribeira Sacra accoglie pazos come quello di Sober o monasteri come Santo Estevo e San Clodio, con capacità per eventi in contesti di vigneti, natura e patrimonio. A Lugo, luoghi come il faro di Isla Pancha o il ristorante España permettono esperienze uniche.  Vigo. Il Palazzo dei Congressi Mar de Vigo o il Teatro Afundación offrono opzioni nel cuore dell'ambiente urbano, mentre spazi come il Museo do Mar o il Pazo de Touza uniscono storia, paesaggio e professionalizzazione. 

© Mar de Vigo

La Galizia offre un ventaglio di esperienze che vanno oltre il convenzionale: dai percorsi a piedi lungo il Cammino di Santiago con dinamiche di team building e  sessioni di coaching, a degustazioni nei vigneti o a meeting fronte al mare in antichi fari. Ogni proposta è personalizzata in base allo scopo dell'evento, rafforzando la coesione, l'ispirazione e l'impatto emotivo. Inoltre, è possibile organizzare workshop di cucina tradizionale, sessioni di mindfulness nella natura, raccolta o vendemmia in aziende locali, visite guidate a mercati ittici e attività partecipative come bagni di foresta, rafting o showcooking, che arricchiscono l’esperienza e rafforzano il legame tra i partecipanti.