ESTREMADURA: IL PARAISO DELL'ECOTURISMO NEL SUD EUROPA

Una destinazione che unisce natura, cultura e sostenibilità per offrire esperienze autentiche e responsabili. L’Estremadura si è affermata come riferimento per l’ecoturismo e la sostenibilità, offrendo una vasta gamma di attività rispettose dell’ambiente nel sud-ovest della Spagna, tra il Portogallo e l’Andalusia.  La regione vanta oltre 50 aree naturali protette, tra cui spicca il cosiddetto Corridoio Ambientale UNESCO: le tre Riserve della Biosfera del Parco Nazionale di Monfragüe, del Parco Naturale Tajo Internacional e di La Siberia, oltre al Geoparco Villuercas-Ibores-Jara.  La biodiversità dell’Estremadura è eccezionale, con paesaggi che spaziano da dehesas, antiche foreste, montagne e pianure che ospitano una ricca varietà di flora e fauna. Questa diversità consente la pratica di numerose attività all’aria aperta, come birdwatching, osservazione astronomica, escursionismo e cicloturismo. 

La regione dispone anche di quattro Cammini Naturali – Vías Verdes (Via de la Plata, Monfragüe, Vegas del Guadiana e Mina La Jayona) per un totale di 170 chilometri, ideali per gli amanti della natura e dello sport.  L’offerta turistica dell’Estremadura è completata da un ricco patrimonio culturale. Città come Cáceres e Mérida, insieme al Monastero di Guadalupe, sono Patrimoni dell’Umanità dell’UNESCO. Per chi cerca architettura moderna, paesaggismo e arte religiosa d’avanguardia, è d’obbligo visitare uno dei 63 “Pueblos de Luz”, i villaggi di colonizzazione costruiti negli anni ’50 del XX secolo.  La regione è celebre anche per la sua gastronomia, con prodotti emblematici come il jamón ibérico e una grande varietà di formaggi. Le Rutas Gastronómicas Sostenibles propongono itinerari guidati tra allevamenti, caseifici, frantoi, cantine e prosciuttifici, offrendo degustazioni di prodotti locali in combinazione con la scoperta del paesaggio e degli artigiani del territorio.  Inoltre, la destinazione ha investito in accessibilità, offrendo strumenti digitali come app mobili e audioguide nei parchi naturali, che permettono ai visitatori di accedere a informazioni dettagliate e itinerari autoguidati.