ECLISSI TOTALE DEL 2026: L’EVENTO CLOU CHE DARÀ IMPULSO ALL’ASTROTURISMO IN SPAGNA
Il Paese sarà attraversato dalle fasce di tre eclissi solari nel 2026, 2027 e 2028, diventando una meta imprescindibile per gli amanti dell’astroturismo. Tra il 2026 e il 2028, la Spagna sarà teatro di tre eclissi solari: due totali (nel 2026 e 2027) e una anulare (nel 2028). Si tratterà delle prime eclissi totali visibili nell’Europa continentale nel XXI secolo, e la Spagna si affermerà come la destinazione migliore per osservare il fenomeno nel prossimo anno. La fascia di totalità coprirà circa il 40% del territorio spagnolo, secondo Eclipse262728, un progetto che promuove questi eventi come opportunità per un turismo sostenibile e che ha il sostegno dell’Unione Astronomica Internazionale (IAU). Dopo oltre un secolo senza eclissi solari totali visibili nella Penisola Iberica e nelle Isole Baleari, la Spagna si prepara ad accogliere astronomi, appassionati del cielo notturno e turisti, sia nazionali che internazionali, desiderosi di assistere al fenomeno. La fascia di totalità attraverserà regioni come La Aragona, Le Asturie, Isole Baleari, Cantabria, Castiglia e León, Castigla-La Mancia, Catalugna, Comunidad Valenciana, Navarra, Galizia, La Rioja y Paesi Baschi. Città chiave come Madrid e Barcellona si troverannoappena fuori dalla striscia di totalità, ma saranno in grado di assistere a un'eclissi parziale, con oltre il 99% del Sole coperto. Al contrario, città come Valencia, Saragozza e Bilbao godranno dell'esperienza dell'eclissi totale. Questo evento coincide con le vacanze estive, c aumentando così il suo potenziale turistico e offrendo un’opportunità per diversificare l’offerta di esperienze. Per massimizzare l’impatto dell’eclissi, la Associazione Spagnola del Turismo Rurale (ASETUR) a lanciato un piano di certificazione e formazione per le strutture ricettive rurali, con l’obiettivo di garantire standard di qualità nell’esperienza turistica e fornire ai visitatori informazioni precise sull’evento. Diverse località spagnole stanno pianificando di trasformare l’eclissi in un evento di grande impatto, con festival astronomici, percorsi tematici e conferenze scientifiche per offrire ai visitatori un’esperienza completa, trattandosi di uno dei fenomeni più spettacolari e rari della natura. Un decennio di eclissi in Spagna. L’eclissi del 2026 è solo l’inizio: il 2 agosto 2027, un’altra eclissi solare totale attraverserà la costa sud della Spagna per oltre 4 minuti, offrendo un’esperienza eccezionale in una cornice iconica. Il 26 gennaio 2028, il Paese assisterà a un’eclissi solare anulare, nota come “anello di fuoco”, proprio al tramonto, regalando uno spettacolo mozzafiato. La posizione privilegiata, l’infrastruttura turistica in espansione e la crescente domanda di esperienze autentiche sotto il cielo stellato rendono la Spagna la meta ideale per gli amanti dell’astronomia.
