COSTA QUEBRADA ENTRA NELL'ELITE MONDIALE COME NUOVO GEOPARCO DELL'UNESCO

La Cantabria si afferma come destinazione di riferimento per sostenibilità e geoturismo. La designazione della Costa Quebrada come Geoparco Globale dell'UNESCO posiziona la Cantabria sulla mappa globale del geoturismo e rafforza la sua strategia per la conservazione del patrimonio naturale. Con i suoi 20 chilometri di costa tra Santander e Miengo, questo tratto costiero è stato riconosciuto non solo per il suo eccezionale valore geologico, ma anche per un modello esemplare di gestione sostenibile che coinvolge cittadini e istituzioni.   Il riconoscimento rafforza il posizionamento turistico della regione e si aggiunge al patrimonio culturale già ampiamente valorizzato, come l'arte rupestre e gli antichi cammini, consolidando la Cantabria come destinazione d’eccellenza nella tutela del paesaggio e nello sviluppo responsabile.   Il nuovo geoparco copre un’area di 345km² che comprendono 270 km² di superficie terrestre e 75 km² marini. Gli 8 comuni che lo compongono (Santander, Santa Cruz de Bezana, Piélagos, Miengo, Suances, Santillana del Mar, Polanco e Camargo) formano un'unità territoriale ben definita dal punto di vista geologico, geografico, storico, ambientale e paesaggistico.  Nel corso di oltre 240 milioni di anni, i cambiamenti del livello del mare, i movimenti delle placche tettoniche e l'azione dell'erosione hanno scolpito un litorale unico. Tra i suoi elementi distintivi spiccano i domi salini triassici, le spiagge fossili elevate e le spettacolari formazioni rocciose. 

© Shutterstock

Questo geoparco si sviluppa sul Sinclinale di San Román-Santillana, una struttura geologica dove affiorano formazioni del Cretaceo superiore e del Paleogene, offrendo così un'opportunità unica per esplorare e comprendere l'evoluzione geologica del pianeta.  L'area protetta comprende il Parco Naturale delle Dune di Liencres e Costa Quebrada, le Aree Naturali di Interesse Speciale del Pozo Tremeo e le Grotte di Pendo e Peñajorao, nonché siti della Rete Natura 2000: Dune di Liencres ed Estuari del Pas, Area Marina degli Isolotti di Portio-Isla Conejera-Isla de Mouro,  Dune dell'estuario del Puntal e della Miera, la grotta di Rogería e il tratto finale del fiume Pas.  L'adesione al gruppo selezionato dei Geoparchi Globali dell'UNESCO rappresenta un punto di svolta per la Cantabria, valorizzando il coinvolgimento delle comunità locali nella loro protezione, nella divulgazione scientifica e nella promozione di un modello di sviluppo sostenibile.